Salta al contenuto principale

AlmAck

Welcome

  • Login

Menu principale

  • Home
  • Forum
  • Progetti/Wiki

Form di ricerca

Navigazione

  • Contenuti recenti
  • Forum
  • Gallery
  • Progetti/Wiki
  • Archivi
  • Download

Fly Insects and Robots - Monte verità

Inviato da AlmAck il Mer, 17/10/2007 - 21:28

slogan fly robots

Introduzione

Mi dispiace che sono passati diversi mesi da questo evento ma volevo prima riorganizzare il sito e cambiare CMS.
L'evento in questione era il "Fly insects and Robots" svoltosi al Monte Verità (Ascona - CH)
A questo convegno era presenti persone da tutto il mondo per condividere le proprie conoscente nell'ambito dei robot volanti.
Questo evento è durato per un'intera settimana ma è stato aperto solo un giorno al pubblico.
Ero molto interessato e sono andato alle porte aperte per vedere le nuove innovazioni di persona.
In questo articolo vi voglio spiegare brevemente i progetti che ho visto (e fotografato).
Ho anche alcuni video che mostrano alcuni robot in azione.

Qui potete scaricare il file pdf che presenta tutti i lavori con una breve introduzione. Devo precisare che non ho visto ed non erano esposti tutti i lavori.

Introduzione progetti (EN)

L'evento si è tenuto in serata ed è stato pure organizzato un mini tour guidato alle varie postazioni con le dovute spiegazioni.

I progetti (alcuni)


**********************************************************************

Insect Inspired Odometry by Flow Measurements using
Optical Mouse Chips
H. Dahmen, A. Millers, H.A. Mallot
Cognitive Neuroscience, Dept. Zoology, University of Tübingen, Germany
www.uni-tuebingen.de/cog

**********************************************************************

[G2:804 size=600]

Introduzione:

Questo è stato uno dei progetti che mi ha più impressionato. In cosa consiste: con l'aiuto di 8 sensori ottici (quelli presenti nei normali mouse ottici) ed un sofisticato programma di calcolo è possibile sapere con precisione la posizione ed i movimenti del cursore.

Come funziona:

Ogni singola camera osserva una certa zona del tavolo. Vengono raggruppati tutte le immagini con uno speciale print e il flusso finale viene trasmesso con l'USB ad un computer dove successivamente analizza i dati. Questo avviene in tempo reale e si può osservare direttamente il percorso effettuato dalla "punta" sul computer.

Il principio:

ogni camera visualizza una certa immagine, ad ogni spostamento del carellino l'immagine varia e con un SW ben studiato è possibile derivare lo spostamento effettuato. Usando tutte le 8 camere per osservare il pavimento dove ruota il robot è possibile, con tanta matematica :), trovare il percorso effettuato dal carrello. Il risultato finale è un vettore che si muove nello spazio 2D e disegna il percorso effettuato dalla punta sul tavolo.

In pratica:

Ho osservato personalmente il funzionamento e vi posso assicurare che la precisione è ottima e che il risultato finale è stupefacente.

Limitazioni-considerazioni:

Queste sono considerazioni personali. Usando sistemi ottici come i sensori per il mouse si è fortemente dipendenti dalla superficie sul quale il robot gira. Questo può essere un svantaggio se la superficie è liscia e uniforme di colore.
Una piccola considerazione è che questo sistema funziona in 2D, ma come c'é scritto sul foglio di presentazione stanno sviluppando un sistema che funzioni anche in un ambiente 3D.


**********************************************************************

Flying Paradise: Purgatory for Simulation, Hell for Engineers
J.D. Nicoud
Didel SA, Switzerland

**********************************************************************

In questo si video si può vedere come lo X-UFO è stabilizzato, anche con influssi esterni il robot volante rimane stabile e non cade. Questo viene gestito tutto in automatico da un circuito integrato nel robot, eseguire manualmente la sabilizzazione è praticamente impossibile. Il telecomando serve "soltanto" a spostare nei tre assi x,y,z il robot. Questo tipo di robot sono molto potenti e possono alzare anche pesi abbastanza importanti. Una delle possibilità di impiego è in ambito militare ad es. nello spionaggio in ambienti angusti e pericolosi per l'uomo.


**********************************************************************

Bio-inspired Long-jumping and Gliding Robot for Locomotion
in Unstructured Terrains
Umberto Scarfogliero*, Cesare Stefanini*, Paolo Dario*†
*IMT Bio-robotics School, Lucca, Italy, u.scarfogiero@imtlucca.it
†
CRIM Lab, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy

**********************************************************************

[G2:840 size=600]

È la prima volta che vedo un robot di questo genere e con questa particolarità. Questo "grillo" robot puo volare per breve distanze e fare salti anche di più di un metro.
La caratteristica principale è il salto, ed il meccanismo che lo genera è geniale. Per spiccare il volo usa una molla che viene caricata ed al momento opportuno viene rilasciata esercitando una forza sulle zampe del robot. Questo permette al robot di spiccare il salto iniziale dopodichè apre le ali e plana.

**********************************************************************

Analysis of Low-level Motor Control in Tethered Flying
Drosophila
Chauncey F. Graetzel*†, Mathias Moser*, Bradley J. Nelson*, and Steven N. Fry*†
* Institute of Robotics and Intelligent Systems, ETHZ, Zürich, Switzerland,
{cgraetzel, bnelson}@ethz.ch
† Institute of Neuroinformatics, ETHZ, Zürich, Switzerland, steven@ini.phys.ethz.ch

**********************************************************************

Image

Introduzione:

Questo progetto consiste nel capire la mente di una mosca della frutta. Per fare ciò si incolla il dorso di una mosca ad un ago (1) così da bloccarla ma lasciando libere le ali.

Image

Poi successivamente con una telecamera si osserva il movimento dell'insetto ed in base allo spostamento delle ali si capisce quale è la direzione dove la mosca vorrebbe andare. Con l'aiuto di una camera (2) con le pareti ricoperte da una matrice di led (3) si può stimolare la mosca. In funzione delle immagini che vengono affisse sulle due matrici la mosca agisce di consequenza e questo permette lo studio dettagliato del sistema neuronale dell'insetto.

Applicazioni:

Alla giornata delle porte aperte l'applicazione che ci hanno mostrato è questa: la mosca all'interno di questo "tunnel" riusciva a comandare un robot esterno. Il robot munito di 3 telecamere determinava la presenza di ostacoli. Se ci fosse stato un ostacolo allora l'immagine affissa sulla matrice era un segno di pericolo e la mosca cercava di scappare mentre se non c'era niente vuol dire che si poteva continuare. In questo modo si riusciva a stimolare la mente della mosca in funzione degli ostacoli.

[G2:816 size=600]


**********************************************************************

Novel Micro Aircraft Inspired by Insect Flight
David Lentink
Experimental Zoology Group, Wageningen University, Wageningen, The
Netherlands, david.lentink@wur.nl

**********************************************************************

In questo breve filmanto potete vedere un robot libellula. L'idea di base è avere due ali che battono in modo opposto cosi che permettono di avere una certa turbolenza che fa volare il robot. Il principio di base è simile a quello della libellula. Dal vivo fa un certo effetto vedere volare un cosino così con delle semplici ali.

Conclusioni

Posso solo dire di essere stato molto soddisfatto di questa giornata di porte aperte. Ho imparato molte cose nuove che magari in un futuro potranno servire.

Trovate maggiorni informazioni a questo indirizzo: http://fir.epfl.ch

Tags: 
Robotica
Robot
Vari
»
  • Blog di AlmAck
  • Aggiungi un commento

Commenti recenti

  • Salve, 5 anni 8 mesi fa
  • L'assenza di risposte a 5 anni 11 mesi fa
  • scusate la mia ignoranza, ma 6 anni 3 mesi fa
  • OK grazie 6 anni 5 mesi fa
  • La tua richiesta dipende da 6 anni 5 mesi fa
  • Ciao Carlo, sinceramente no 6 anni 11 mesi fa
  • Salve, sono nuovo di questo 6 anni 11 mesi fa
  • Ciao Pedro, come prima cosa 7 anni 2 mesi fa
  • Ho seguito le istruzioni per 7 anni 2 mesi fa
  • Grazie yuri per averlo 7 anni 3 mesi fa

Articoli recenti del blog

  • Xorg Freeze con FlashPlugin in ubuntu e nVidia
  • Nokia N9 update a PR1.1 - guida
  • Nokia N9 - Tips and tricks
  • Nokia N9 - Swisscom configurazione internet
  • Nokia N9
  • Fritz!Box importare contatti da Gmail con g2fbook
  • Digikam 2.0.0 - problemi con MySQL
  • Anteprime file RAW in dolphin (ORF, CR2, ecc...)
  • Swisscom/Bluewin - Fritz!Box e Fritz!Fon
  • Kubuntu 11.04 | Natty
Altro

Argomenti del forum attivi

  • carta sim Nokia n9
  • Siti con immagini stupefacenti...
  • Drupal modulo archive
  • Errore in CB e integrazione con PHPbb3
  • Script php per modifcare permessi chmod
Altro

Menu principale

  • Home
  • Forum
  • Progetti/Wiki

Copyright © AlmAck

AlmAck