Aggiornare Drupal 5.2 alla 5.3
Questa guida è valevole per aggiornare drupal da una versione 5.x ad una sottoversione 5.x
Oggi mi sono deciso ad aggiornare drupal dalla versione 5.2 alla versione appena uscita 5.3
È la prima volta che faccio questo tipo di aggiornamento e sono restato stupefatto dalla semplicità.
In questo breve articolo vi voglio spiegare i passaggi fondamentali per eseguire un corretto aggiornamento con alcuni trucchetti.
Passi per aggiornare drupal
- Backup del database e del sito
- Scaricare ed copiare i nuovi files sul vostro server
- Eseguire lo script update.php che aggiornerà il vostro database
Breve consiglio prima di iniziare
Per chi fosse nuovo a Drupal forse non sa di un piccolo particolare che può semplificare di molto l'aggiornamento e la manutenzione del sito.
Per mantenere un sito pulito e per facilitare la gestione è consigliabile mantenere tutti i propri moduli e i templates in una cartella separata. Tutti i moduli che avete o vorreste installare come anche i vostri template è consigliatissimo tenerli in queste cartelle:
sito.com/sites/all/modules
sito.com/sites/all/themes
Altro piccolo consiglio mettete il vostro sito in modalità off-line per evitare problemi ed informare la gente quello che state facendo.
Bisogna precisare ancora un piccolo dettaglio, nella guida ufficiale in inglese consigliano di creare un sito di test clone all'originale, fare i vari aggiornamenti e poi una volta finito l'update ricopiare i files sul sito originale. Personalmente non ho fatto così perché richiede uno sforzo maggiore. Se il sito è frequentato consiglio questo metodo perché lascia intatta la prima pagina di avviso (off-line) anche durante l'update e facilita il ripristino in caso di problemi.
Per maggori informazioni per eseguire l'updare in quersto modo rivolgersi alla guida ufficiale.
Importante prima di iniziare l'operazione assicurarsi di essere loggati come UTENTE 1 (amministratore)
Backup del database e del sito
Per fare il backup completo del database ho utilizzato semplicemente phpMyAdmin.
Invece per salvare il sito ho utilizzato ftp ed ho copiato in locale tutti i files presenti sul server.
Devo precisare una cosa, sul sito drupal.org consigliano di spostare i files in una nuova cartella sul server ma personalmente trovo più pratico copiarli in locale.
Se avete copiato i files in locale potete eliminare tutte le cartelle dal server eccetto queste:
- Le cartelle personalizzate es Gallery o altre
- La cartella files
- La cartella sites
- Il file .htaccess (confrontare i files vecchio/nuovo per eventuali cambiamenti)
Scaricare ed copiare i nuovi files sul vostro server
Be...questa parte è molto semplice, scaricare il nuovo drupal (Drupal-5.3) e scompattatelo in locale. Adesso vi resta soltanto che copiare tutti i nuovi file sul server senza sovrascrivere la cartella /sites/
Eseguire lo script update.php che aggiornerà il vostro database
L'ultimo passo consiste nel aggiornare il database per applicare eventuali modifiche. Assicuratevi prima di avere un file fi backup e di essere loggati come amministratore (utente numero 1) e andare a questo link:
http://www.example.com/update.php
o
http://www.example.com/test_site/update.php (se state aggiornando un sito di test)
Ultimi accorgimenti
Come consigliato nella guida ufficiale l'ultimo passo consiste nel cancellare o spostare i seguenti files:
- install.php
- CHANGELOG.txt
- INSTALL.txt
- LICENSE.txt
- MAINTAINERS.txt
- UPGRADE.txt
Se avete seguito questi passi l'aggiornamento è concluso.
Commenti
Anonimo (non verificato)
Lun, 22/10/2007 - 10:46
Collegamento permanente
mi chiede se devo
mi chiede se devo sovrascrivere il file .haccess che avevo conservato, cosa faccio, visto che hai detto di non sovrascrivere solo la cartella sites, lo sovrascrivo?
roberto (non verificato)
Mar, 23/10/2007 - 10:51
Collegamento permanente
Grazie dell'articolo. Da
Grazie dell'articolo.
Da diversi anni uso drupal e proprio da pochi giorni sto lavorando su un altro sito passando da nuke a drupal5.2.
Visto che vorrei subito usare la 5.3 il tuo consiglio mi è utile, ma vorrei chiederti un chiarimento.
Quando si consiglia di mantenere tutti i propri moduli e i templates in una cartella separata, cioè
sito.com/sites/all/modules
sito.com/sites/all/themes
penso che si intende i moduli che non fanno parte del core, ma perchè anche i temi ?
Non dovrebbero essere tutti nella solita cartella dei themes?
ciao
AlmAck
Mer, 24/10/2007 - 22:43
Collegamento permanente
@tutti scusate ma mi sono
@tutti
ed è per questo che scrivo un po' in ritardo, adesso è tutto sistemato.
scusate ma mi sono accorto solo ora che dovevo approvare i commenti
ciao roberto,
allora tutti i moduli che installi ed i tuoi temi modificati e consigliatissimo (l'ho provato sulla mia pelle) inserirli nelle cartelle sotto la directory /sites/
Questo ti facilita notevolmente l'aggiornamento e sai in ogni momento che moduli hai installato e dove si trovano i tuoi temi. Prendiamo il caso che prendi un template di default di drupal e fai delle modifiche è consigliabile spostarlo nella cartella /sites/themes perché potrebbe succedere che in un futuro con un aggiornamento si sovrascrive la cartella con il tema modificato.
I moduli e templates di default si lasciano nelle cartelle sito.com/modules e sito.com/themes, non c'é bisogno di spostarli
@anonimo
il file .htaccess non devi sovrascriverlo altrimenti perdi le tue modifiche.
Anonimo (non verificato)
Sab, 27/10/2007 - 17:38
Collegamento permanente
parlando sempre del file
parlando sempre del file .haccess ho notato che la stringa 6 differisce dalla versione 5.2 quindi mi chiedevo se non fosse il caso di sostituirlo visto che comunque per il resto è uguale
AlmAck
Sab, 27/10/2007 - 17:43
Collegamento permanente
In quel caso si, puoi
In quel caso si, puoi sostituirlo tranquillamente (fai sempre una copia di backup per sicurezza). Nel mio caso ad es. non posso sostituirlo poiché il modulo gallery ha scritto dei parametri al suo interno. Giusto, come dici tu, è paragonare i due file per vedere le nuove modifiche da apportare.
marco (non verificato)
Lun, 21/01/2008 - 11:23
Collegamento permanente
Io voglio aggiornare dalla
Io voglio aggiornare dalla 5.5 alla 5.6 e immagino che il procedimento sia identico, ma se io fin'ora i moduli e temi li ho sempre messi sotto themes e modules, se ora di punto in bianco li metto in quella cartella poi funzioneranno ancora e non scombino nulla?
Grazie della risposta in anticipo
AlmAck
Sab, 26/01/2008 - 16:39
Collegamento permanente
non ne sono certo ma
non ne sono certo ma suppongo di si. Quello che ti consiglio di fare è provare a spostare un modulo e vedere se lo trova ancore e se funziona correttemente, se ti soddisfa puoi spostare gli altri. Mettere i moduli e temi nella cartella /sites/ è di una enorme praticità. Ad in questo sito so che ho solo 2-3 cartelle effettive dove vado a fare delle modifiche, tutte le altre posso cancellare o sovrascriverle senza problemi (es. per un update)