Inviato da AlmAck il Lun, 26/12/2011 - 13:52
Da quando ho aggiornato flash alla versione 11 per 64bit ho sempre sofferto di un problema al quanto fastidioso; dopo alcuni video in flash (su youtube ad es.) Xorg si bloccava completamente. È da diverso tempo che sto cercando una soluzione, ho provato ad installare diverse versioni del player di Adobe ma non c'è stato verso di arrivarne a una.
Inviato da AlmAck il Mer, 03/08/2011 - 18:35

È uscita la nuova versione di Digikam da alcuni giorni e come di consueto non ho resistito ad installarla.
Questa volta però me ne sono pentito, trovo che la versione 2.0.0 ha ancora alcuni bug da risolvere.
Inviato da AlmAck il Mer, 03/08/2011 - 18:12
Da quando sono in possesso di una macchina fotografica reflex ho sempre scattato in RAW per avere sempre il negativo delle fotografie. Per l'elaborazione e visualizzazione uso Digikam, programma molto potente e versatile.
Mi sono chiesto oggi come fare a visualizzare le anteprime direttamente in dolphin senza dover per forza usare un programma esterno. Ecco qui di seguito il procedimento per ottenere le anteprime anche sui file RAW.
I formati supportati sono molti ed includono le marche più conosciute:
image/x-canon-cr2;image/x-canon-crw;image/x-nikon-nef;image/x-adobe-dng;image/x-kodak-dcr;image/x-kodak-k25;image/x-kodak-kdc;image/x-olympus-orf;image/x-sony-arw;image/x-sony-sr2;image/x-sony-srf;image/x-fuji-raf;image/x-minolta-mrw;image/x-panasonic-raw;image/x-pentax-pef;image/x-sigma-x3f;image/x-kde-raw;
Inviato da AlmAck il Dom, 10/10/2010 - 11:10
Inviato da AlmAck il Mer, 14/07/2010 - 21:30

È da un po' di tempo che i driver NVIDIA mi davano qualche problema in ubuntu. La cosa strana era che lanciando il comando glxinfo mi restituiva questo errore:
Error: couldn't find RGB GLX visual or fbconfig
Ho provato di tutto ma non ho trovato una soluzione fino ad oggi. Quello che è successo in pratica è che il link simbolico della libreria libGL era "corrotto". In pratica il file puntava ad una libreria vecchia e questo causava problemi. La cosa strana è che installando/reinstallando i driver di NVIDIA la cosa non si sistemava. Ecco allora che con due semplici passi si può risolvere questo fastidioso problema.
Inviato da AlmAck il Mer, 30/12/2009 - 23:50

Alcuni mesi fa mi sono preso una chiavetta UMTS per accedere ad internet ovunque (dove arriva il segnale naturalmente). Inizialmente ho usato WindowsXp in una macchina virtuale per poter utilizzare la penna. L'altro giorno mi sono deciso ad usarlo pienamente sotto Linux ed ecco una breve guida dei passi che ho seguito per connettermi.
Inviato da AlmAck il Dom, 01/03/2009 - 22:00

Oggi per la prima volta mi sono imbattuto nella creazione e gestione di un repository git. In questo articolo voglio solo raccogliere link utili e passaggi particolari.
Perchè git?
Questa è forse una delle domande che assillano i più. Ci sono mille motivi per usare altri sistemi per il controllo dei file di un progetto ma quello che personalmente mi ha colpito sono stati:
- possibiiltà di lavorare offline e creare dei commit personalizzati sulla propria macchina per poi solo alla fine inviare il tutto al server git.
- gestione dei tags o HEADs in base alla versione dell'ultimo commit, non c'è bisogno di copiare in una nuova struttura i sorgenti (come ad es: trunk, release, ecc...)
Ognuno è libero di scegliere quello che ritiene migliore ed i motivi sopra elencati sono solo pareri personali.
Inviato da AlmAck il Mar, 27/01/2009 - 21:20
Come magari avrete letto in giro oggi è arrivato il grande giorno, il rilascio della versione 4.2 di kde. La versione precedente (4.1) era già molto stabile confronto alla 4.0 ma ancora ricca di problemi ed alcuni dei programmi principali come kmail, amarok oppure digikam non erano ancora pronti. Personalmente ho sempre usato la versione compilata a mano per avere subito gli ultimi aggiornamenti, ma da ieri l'ho eliminata e sono passato ai pacchetti precompilati di kubuntu.

Inviato da AlmAck il Gio, 25/09/2008 - 19:46

Sicuramente molti di voi si saranno chiesti come vedere o convertire i file generati da kwin con estensione .cps
Ecco come fare: per prima cosa abilitare il plugin per registrare il video del desktop con kde4. Per farlo andate su "Configurazione della finestra"->"Effetti del Desktop" -> "Tutti gli effetti" -> "Registra Video"(sotto Tools). Abilitare il plugin ed controllare il shortcut per avviare la registrazione che di default è "Meta+Ctrl+V". Ricordo che questa funzione è valevole solo con il composite attivo altrimenti il plugin non viene eseguito. A questo punto basta usare la combinazione di tasti preimpostata per far partire la registrazione del vostro desktop. Il file di registrazione viene salvato normalmente nella vostra "Home" e contraddistinto da "kwin_video#.cps" dove # è un numero incrementale. La prima cosa che si nota, oltre al nome, è l'estensione del file appena creato. Ecco di seguito alcune spiegazioni di questo formato.
Inviato da AlmAck il Mar, 29/07/2008 - 18:29
Dopo ben 6 mesi di attesa ecco l'uscita di KDE 4.1. Moltissime sono le modifiche grafiche e di stabilizzazione delle applicazioni. Uno dei pacchetti più importanti e tanto attesi e che è stato aggiunto in questa versione è KDEPIM che ingloba tutti i programmi come kontact, kmail, akregator, ecc...

Pagine
Commenti recenti